RN Nuoto Salerno vs Roma Vis Nova

LA RARI NANTES NUOTO SALERNO MONUMENTALE CONTRO LA ROMA VIS NOVA: 12–7 ALLA VITALE E QUOTA 13 IN CLASSIFICA

Sabato 22 novembre alle ore 18:00, presso la Piscina “Simone Vitale” di Salerno, si è disputata la nona giornata del campionato di Serie A1 maschile. La Rari Nantes Nuoto Salerno ha superato la Roma Vis Nova con il punteggio di 12-7, ottenendo la seconda vittoria casalinga stagionale e portandosi a quota 13 punti in classifica.

Fin dai primi possessi la squadra ha imposto il proprio ritmo, sostenuta da una “Vitale” caldissima e partecipe, capace di creare un’atmosfera straordinaria nonostante le temperature rigide.

Prestazione di alto livello per Vassallo, determinante con numerosi interventi decisivi e autore, nel finale, di un raro gol da porta a porta: capacità non solo di neutralizzare, ma anche di lasciare il segno nel tabellino quando la situazione lo consente.

Da evidenziare anche la presenza di tifosi giunti appositamente dalla Francia per sostenere Denis Do Carmo, con tanto di maschera con il suo volto e calottina della sua ex squadra, che hanno contribuito a rendere ancora più intensa la cornice di tifo della serata.

Questo successo assume un valore triplice: sul piano simbolico, arriva contro la formazione che due stagioni fa segnò un momento doloroso della storia recente della Rari; sul piano generazionale, la squadra ha visto in acqua ben sei Under 19 – Sifanno e De Simone (2006), Pierno (2008), Chianese e De Feo (2009), e Iannicelli (2010) – confermando la centralità del vivaio nel progetto tecnico; sul piano della resilienza, le assenze pesanti di Pica e Privitera e un numero di espulsioni contro (23) più che doppio rispetto a quelle a favore (12), oltre alle ulteriori uscite per limite nel quarto tempo, senza mai perdere compattezza e lucidità.

Le parole del tecnico Christian Presciutti:

“Faccio i complimenti ai ragazzi per come hanno interpretato la partita: sono stati uniti dall’inizio alla fine, lottando su ogni pallone. Abbiamo difeso tantissimo e bene con Vassallo monumentale tra i pali. È vero che questa partita aveva una storia e un precedente, ma il passato resta passato. Noi guardiamo avanti: il nostro obiettivo è andare a prenderci la salvezza sfruttando ogni occasione possibile. La settimana non è stata semplice: fino a stamattina non sapevo chi avrei avuto a disposizione. Vassallo ha recuperato dalla febbre soltanto oggi, Sifanno è rientrato ieri, Pica non ce l’ha fatta, Privitera fuori… eppure la squadra si è ricompattata ancora di più e ha voluto questa vittoria.

Un contributo enorme è arrivato anche dal pubblico: con un sostegno così si possono fare grandi cose. Speriamo di poter giocare almeno le ultime due partite del 2025 qui alla Vitale, poi vedremo. Abbiamo in casa Brescia, che fa un altro campionato rispetto al nostro, e poi la De Akker, che sarà uno scontro diretto molto importante.”

Le parole del capitano di giornata Daniel Gallozzi:

“Abbiamo avuto diverse assenze pesanti, tra cui quella di Privitera per squalifica e di Pica per infortunio, ma siamo rimasti compatti e concentrati.

Per noi salernitani questa partita aveva un peso particolare: due anni fa la Vis Nova ci fece retrocedere e a inizio gara ho detto ai compagni che era il momento di toglierci qualche sassolino dalla scarpa. Personalmente avevo fame, volevo questa vittoria e questi tre punti.

Ora bisogna resettare subito, perché la prossima settimana abbiamo un’altra gara complicata contro la Training Academy Olympic Roma, una squadra che gioca bene e sta facendo un buon campionato.”

Le parole del nazionale francese Denis Do Carmo:

“È stata davvero una partita di squadra: abbiamo fatto un lavoro enorme in difesa, subendo pochi gol e rimanendo concentrati per tutta la gara. È stata una settimana difficile, sapevamo che senza Alessio e senza il capitano sarebbe stato complicato, ma abbiamo risposto con una grande prestazione e questi tre punti sono molto importanti.

Questa è la nostra seconda vittoria in casa, che si aggiunge alle due esterne e al pareggio di Palermo: un rendimento molto buono per una squadra neopromossa. Quando sono arrivato ho detto che potevamo essere una sorpresa di questo campionato, perché abbiamo un bel gruppo e lavoriamo duro. In acqua oggi si è visto il risultato di questo lavoro, e sentire i tifosi esultare così ci dà una grande carica: tra i tifosi si sono aggiunti i miei amici arrivati dalla Francia per questa partita e ci hanno dato tutti una spinta incredibile.”

CRONACA DEL MATCH

Primo tempo (4-2)

L’equilibrio dura poco più di un minuto: la Rari rompe il ghiaccio con Do Carmo, che trova il gol iniziale. La Vis Nova risponde con Francesco Maffei (1–1), poi Di Corato sfrutta la doppia superiorità numerica per firmare il sorpasso (1–2). La reazione giallorossa è immediata: De Freitas segna con un tiro preciso, riportando il punteggio in parità, prima che De Simone realizzi con freddezza dal dischetto (3–2).

Sul finale, Mercep ha l’occasione del pareggio su rigore, ma Vassallo lo neutralizza con una parata fondamentale. Pochi secondi dopo, Gallozzi chiude la frazione andando a segno in superiorità (4–2).

Secondo tempo (3-1)

La pressione della Rari aumenta gradualmente e dopo due minuti arriva il rigore di Andrea Fortunato, che allunga sul 5-2. Segue una bellissima giocata al centro di Araki, bravo a girarsi e piazzare il 6-2 da posizione ravvicinata.

La Vis Nova prova a restare in scia con Andrin (6-3), ma Parrilli ristabilisce le distanze allo scadere della frazione che vale il 7-3 a metà gara.

Terzo tempo (1-3)

La Roma parte forte e accorcia subito con il rigore di Maffei (7-4). La Rari risponde con Sifanno, bravissimo a trovare il varco giusto in superiorità numerica per l’8-4.

Poli va a segno su rigore (8-5) e poco dopo Sifanno ha la possibilità di replicare dal dischetto, ma stavolta Correggia si oppone. Nel finale ancora Maffei riduce il gap (8-6), riaprendo temporaneamente la partita.

Quarto tempo (4–1)

Gli ospiti si avvicinano ulteriormente con Maffei in extra–player (8-7), ma è l’ultimo sussulto.

Gallozzi risponde subito con un gol pesante in superiorità (9-7), e sul possesso successivo De Freitas punisce ancora con l’uomo in più (10-7). Mattia Fortunato allunga ancora (11-7).

Poi l’episodio che diventa fotografia della serata: Vassallo alza la testa e segna da porta a porta, firmando il 12-7 finale e mandando la Vitale in delirio.

TABELLINO:

RN NUOTO SALERNO-ROMA VIS NOVA PN 12-7 – Parziali: (4-2; 3-1; 1-3; 4-1)

RN NUOTO SALERNO: A. Milione, F. Sifanno 1, A. De Simone 1, M. Fortunato 1, R. Agulha De Freitas 2, D. Gallozzi 2, A. Fortunato 1, K. Araki 1, D. Do Carmo 1, G. Parrilli 1, M. De Feo, P. Iannicelli, G. Vassallo 1, A. Chianese, G. Pierno. All. C. Presciutti

ROMA VIS NOVA PN: V. Correggia, M. Maffei 1, A. Poli 1, M. Di Corato 1, F. Maffei 3, A. Grossi, M. Andrin 1, J. Mercep, J. Penava, P. Puleo, R. Di Rosa, M. Antonucci, J. Rubini, M. Martino. All. A. Calcaterra

Arbitri: Colombo e Romolini

Note:

Usciti per limite di falli Fortunato (S), Gallozzi (S) e Parrilli (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Nuoto Salerno 4/10 + 3 rigori e Roma Vis Nova 2/19 + 3 rigori. Vassallo (S) para un rigore a Mercep nel primo tempo. Correggia (R) para un rigore a Sifanno nel terzo tempo.

Salerno, 22 novembre 2025

Condividi